Le soluzioni software di exocad offrono interfacce stabili tra studio e laboratorio Vantaggi di una precisa pre-pianificazione e dell’implantologia guidata
Grazie alla diagnosi digitale e agli strumenti di pianificazione virtuale, i concetti di carico immediato in implantologia dentale possono oggi essere realizzati con un elevato grado di precisione e sicurezza predicibile. In questo contesto sono fondamentali workflow digitali coerenti e un’interfaccia stabile tra la pianificazione chirurgica e quella protesica. Le soluzioni software exoplan, DentalCAD e Smile Creator di exocad rendono tutto ciò possibile. Il caso paziente Monique del Dr. Jan Erik Jansohn, M.Sc., Düsseldorf, mostra una procedura minimamente invasiva per un carico immediato tramite l’utilizzo degli strumenti software exocad.
Lei ha iniziato con l’implantologia in modo analogico. Come è cambiata “la sua” implantologia con l’avanzare della digitalizzazione?
Dr. Jan Erik Jansohn: La durata operativa effettiva di un trattamento implantare si è ridotta sempre di più nel tempo grazie all’integrazione crescente degli strumenti di pianificazione digitale. Al contempo, la pianificazione preoperatoria dell’intervento è diventata sempre più centrale. In generale, l’implantologia si sta evolvendo sempre di più rispetto a quella classica con inserimento a mano libera e sta andando verso un approccio guidato, accrescitivo, minimamente invasivo e altamente preciso. Questo approccio presuppone l’utilizzo della guida chirurgica, attraverso la quale le informazioni di una pianificazione protesica e chirurgica virtuale possono essere attuate intraoperatoriamente. Questo sviluppo offre molteplici vantaggi sia per il paziente che per l’operatore, cambiando in maniera positiva – dal mio punto di vista – la quotidianità dei dentisti che si occupano di implantologia.
A quali vantaggi si riferisce in modo specifico?
Dr. Jansohn: Per l’implantologo, la digitalizzazione crescente cambia radicalmente il modo di lavorare: essere digitali significa essere meno legati a un luogo fisico. La pianificazione digitale può infatti essere eseguita praticamente ovunque. Ad esempio, io stesso pianifico volentieri i miei casi anche dal divano di casa. Inoltre, vedo vantaggi chiari dal punto di vista della salute: noi dentisti chirurghi trascorriamo spesso diverse ore al giorno in posizioni non fisiologiche, quindi dannose per la salute. Questo si riflette nel lungo termine in un impatto negativo sulla salute fisica, come dimostra l’alta prevalenza di patologie del sistema muscolo-scheletrico nella nostra professione. Tempi operatori più brevi hanno dunque effetti positivi significativi anche sul mantenimento della salute fisica e mentale dell’operatore.
Per il paziente, i principali vantaggi sono una maggiore precisione, sicurezza e predicibilità del risultato, un’invasività generalmente molto inferiore e tempi operatori ridotti. I workflow digitali aumentano quindi l’accettazione dei concetti di trattamento implantologico e li rendono notevolmente più confortevoli per i nostri pazienti.
I vantaggi per i pazienti sono ottimo spunto. Cosa significa concretamente?
Dr. Jansohn: I concetti digitali aumentano l’affidabilità del risultato estetico in odontoiatria. Soprattutto nei casi complessi e ampi nella zona estetica, il workflow digitale porta grandi benefici. Quando le condizioni lo permettono, nella zona estetica il carico immediato è la mia prima scelta. Qui la pianificazione digitale con un posizionamento guidato dell’impianto è ormai indispensabile. Anche le riabilitazioni complesse con restauri totalmente o parzialmente supportati da impianti possono essere realizzate in modo sicuro con l'implantologia guidata, seguendo un approccio di pianificazione digitale del caso basato sulla concetto di backward planning. Attualmente lavoro prevalentemente con una pre-pianificazione estetica virtuale e nella maggior parte dei casi utilizzo la guida chirurgica per un’inserimento implantare guidato. Di norma, il tempo impiegato dal dentista per la pianificazione, soprattutto se si lavora con un odontotecnico esperto in digitale, è ben proporzionato al beneficio per il paziente.
A proposito di odontotecnico, su cosa si basa una buona collaborazione digitale?
Dr. Jansohn: Come chirurgo, è fondamentale collaborare strettamente con un odontotecnico con cui si possa pianificare e realizzare l’intero caso, dalla pianificazione implantare virtuale fino alla protesi finale. Una collaborazione ottimale tra dentista e odontotecnico consente, specialmente con i concetti digitali, di ottimizzare il trattamento in termini di efficienza temporale e risultato estetico predicibile.
Come collabora concretamente con il suo odontotecnico?
Dr. Jansohn: La nostra collaborazione avviene ormai non solo a livello professionale, ma anche amichevole, dato che ci conosciamo da diversi anni e abbiamo sviluppato insieme il nostro workflow, perfezionandolo costantemente. In genere pianifichiamo online e in diretta con il software di pianificazione implantare exoplan di exocad.
Che consiglio darebbe ai principianti dell’implantologia orale nel loro percorso digitale?
Dr. Jansohn: Proprio perché lo sviluppo va sempre più verso concetti di trattamento digitali e guidati, è importante conoscere le basi chirurgiche dell’implantologia. La gestione delle complicazioni e la capacità di avere un piano B sono, secondo me, competenze essenziali. Se lavoriamo in digitale, dobbiamo sempre farlo con la consapevolezza che, in quanto chirurghi, abbiamo una responsabilità verso i nostri pazienti che non può essere delegata a un software.
Uno sguardo al futuro: qual è la sua previsione per lo sviluppo dell’implantologia digitale nella pratica clinica?
Dr. Jansohn: Sempre più dentisti esperti in implantologia e chirurghi orali vorranno partecipare direttamente alla pianificazione implantare virtuale. Pertanto, la pianificazione implantare sarà sempre più presente negli studi. Il software exoplan è così intuitivo che anche i casi semplici possono essere pianificati direttamente dal chirurgo, mentre quelli complessi continueranno ad essere realizzati in stretta collaborazione con l’odontotecnico.
Grazie mille per l’intervista informativa, Dr. Jansohn.