N° 6/2023
News Med..

Giornata mondiale della gentilezza 13 novembre 2023

Il Movimento italiano per la gentilezza lancia il suo osservatorio
Al via i primi studi per calcolare gli effetti reali della gentilezza sulla società

Gli attori Gaetano Aronica e Maria Grazia Cucinotta e la scrittrice Stefania Auci testimonial delle nuove campagne di sensibilizzazione

Alla vigilia della Giornata della gentilezza, che si festeggia in tutto il mondo il 13 novembre, nasce il primo Osservatorio italiano della gentilezza e del comportamento. Coordinato dal Movimento italiano per la gentilezza (MIG), ente no profit fondato nel 2001 e diretto dalla presidente Natalia Re, l'Osservatorio sarà un organismo indipendente che svilupperà progetti di ricerca multidisciplinari sul valore sociale, ambientale ed economico della gentilezza. Al via anche la nuova campagna di sensibilizzazione del MIG e fra i testimonial l’attore protagonista della serie Netflix i Barbari, Gaetano Aronica, l'attrice e produttrice cinematografica Maria Grazia Cucinotta e la scrittrice autrice del best seller I leoni di Sicilia, Stefania Auci. 

Il diritto alla gentilezza
“Siamo abituati a pensare alla gentilezza come un elemento accessorio, un plus relazionale, in realtà dovremmo rivendicarne il diritto - spiega la presidente Re - nel concetto di gentilezza, infatti, risiedono le basi del vivere comune, il rispetto dell’altro, delle differenze e delle leggi dello Stato, la gentilezza è lo strumento che ci aiuta a vivere e interagire con il prossimo in maniera virtuosa”

Al via gli studi sugli effetti reali della gentilezza
La missione dell’Osservatorio sarà proprio quella di analizzare gli effetti reali della gentilezza sulla società contemporanea. La prima indagine infatti si concentrerà sullo studio della gentilezza in relazione all’aumento del PIL, in che modo cioè un ecosistema più gentile può influenzare la generazione di ricchezza di un Paese. A questa si affiancherà uno studio sul mondo delle carceri, in particolare per ciò che riguarda la riabilitazione e il reinserimento dei detenuti. Un ambito di analisi, quest’ultimo, che si colloca sulla scia di alcuni progetti sperimentali portati avanti dal MIG, come ad esempio “La scuola di emozione” sviluppata insieme all’Osservatorio Antigone presso il carcere Pagliarelli di Palermo.
“Abbiamo voluto che l’indirizzo dell’Osservatorio del MIG avesse una direzione chiara e si muovesse per contribuire alla costruzione di una società più giusta - aggiunge la presidente - se infatti oggi empiricamente possiamo riconoscere il portato della gentilezza nella creazione di comunità più sostenibili, con il nostro progetto vogliamo fornire ai decisori e alle amministrazioni dati tangibili che possano supportarli nelle scelte quotidiane”. L’Osservatorio collaborerà con organizzazioni pubbliche e private, il comitato scientifico in costruzione sarà diretto dal dottor Salvino Marcello Vitaliti, direttore dell’Unità terapia intensiva neonatale dell’Arnas Civico di Palermo.

Il Movimento italiano per la gentilezza 
Il Movimento italiano per la gentilezza nasce nel 2001, più di vent’anni fa, con lo scopo di diffondere e promuovere l’uso della gentilezza nella società favorendo il multiculturalismo e la coesione sociale, e dal 2023 è diretto dalla presidente Natalia Re, manager e attivista culturale e ambientale. Il programma del MIG verte su quattro linee guida - Sanità, Giustizia, Urbanità Sostenibile ed Uguaglianza Globale - ispirate al Global Goal 11 di Agenda 2030 UN ed è collegato al “World Kindness Movement” di Tokio, movimento riconosciuto dalle Nazioni Unite, di cui la presidente Re fa parte. 

Iniziative del MIG per la Giornata Mondiale della gentilezza
In occasione della Giornata mondiale della gentilezza, al manifesto del Movimento che vede al centro la disponibilità e l’accettazione del prossimo, l’attenzione per la divulgazione del sapere e il rispetto per l’ambiente, viene lanciato attraverso i canali social del MIG anche un decalogo che riassume i passi per un’interazione più “gentile” fra persone. Il decalogo è solo una delle attività di divulgazione che saranno lanciate in occasione della giornata e che comporranno la campagna di attenzione sociale “Stereotipi falsi miti, linguaggi e comportamenti” volta a diffondere i principi del Movimento. La campagna ha il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana.

 

 

Autore

img
Redazione Infomedix

Suggeriti

La conclusione di una straordinaria giornata dedicata alla Digital Denture Solution
La conclusione di una straordinaria giornata dedicata alla Digital Denture Solution

Redazione Infomedix
Inform.. News Den.. 
Diabete & Sorriso: La guida con sei cose da fare che (forse) non sapevi
Diabete & Sorriso: La guida con sei cose da fare che (forse) non sapevi
N° 1/2024
Redazione Infomedix
Inform.. News Den.. News Med.. 
Giornata mondiale della gentilezza 13 novembre 2023
Giornata mondiale della gentilezza 13 novembre 2023
N° 6/2023
Redazione Infomedix
Inform.. News Med.. 
Solo persona
Solo persona
N° 6/2023
Laila Perciballi
Inform.. 
Salute | La verità, vi prego, su diete e detox
Salute | La verità, vi prego, su diete e detox
N° 6/2023
Redazione Infomedix
News Med.. 
Al Policlinico Gemelli si inaugura “Salto nel Blu”
Al Policlinico Gemelli si inaugura “Salto nel Blu”
N° 6/2023
Redazione Infomedix
News Med.. 
UNICEF/Giornata mondiale della Poliomielite: negli ultimi tre decenni ridotti i casi della malattia del 99%
UNICEF/Giornata mondiale della Poliomielite: negli ultimi tre decenni ridotti i casi della malattia del 99%

Redazione Infomedix
News Med.. 
Plastica, il vademecum di medici e pediatri per evitarne l’assorbimento
Plastica, il vademecum di medici e pediatri per evitarne l’assorbimento
N° 6/2023
Redazione Infomedix
Inform.. News Med..