N° 2/2023
News Med..

UE e Usa lanciano la prima task force per la salute

La lotta al cancro è la principale sfida della nuova task force. Focus anche su minacce globali e rafforzamento sistemi sanitari 

Gli Stati Uniti e l’Unione Europea uniscono le forze in campo sanitario.
Stella Kyriakides, commissaria UE per la Salute, e Xavier Becerra, segretario del Dipartimento della salute americano, hanno lanciato la prima task force comune per consolidare la cooperazione nella lotta contro il cancro, fronteggiare insieme le minacce per la salute globale (future pandemie ad esempio) e rafforzare l’architettura sanitaria. L’incontro è avvenuto a Bruxelles, presso la sede ufficiale UE. Presto saranno istituiti gruppi di lavoro tecnici su questi settori prioritari, come dichiarato da Kyriakides e Becerra.

La principale sfida condivisa sulle due sponde dell’Atlantico è certamente la lotta al cancro. L’obiettivo primario, come evidenziato in una nota dell’UE, è migliorare la prevenzione, l’individuazione e l’assistenza per tutti coloro che sono colpiti dai tumori. Per questa ragione i gruppi di lavoro su questo fronte saranno due: uno sul cancro in età giovanile e l’altro sul tumore al polmone nel quadro del piano europeo della lotta contro il cancro e del programma statunitense ‘Cancer Moonshot’.

Sul versante della cooperazione contro le minacce sanitarie globali e del rafforzamento dei sistemi sanitari, l’obiettivo sarà migliorare la comprensione delle condizioni post-Covid e del loro impatto sulla salute, sulle società e sulle economie. La nuova task force per la salute si porrà poi lo scopo di assicurare una migliore cooperazione tra l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (Hera) e l’Amministrazione per la preparazione e la risposta strategica (Aspr) del Dipartimento americano per la Salute. Bruxelles e Washington garantiscono anche un’azione comune per approvvigionamenti sicuri e programmi di vaccinazione.

Le parti ribadiscono il loro forte impegno per un esito positivo dei negoziati per un accordo globale sulle pandemie e sulle modifiche al regolamento sanitario internazionale entro maggio 2024. UE e Usa sostengono inoltre passi concreti verso la creazione di meccanismi globali durevoli per l’accesso alle contromisure mediche nelle emergenze sanitarie. Come si legge nel documento, “un accordo ambizioso è a portata di mano. Richiederà volontà politica, creatività e attenzione a soluzioni pratiche”. Nella nota, presente anche un importante richiamo sui diritti delle donne: “Affronteremo anche le sfide sanitarie delle ragazze, delle donne e dei più vulnerabili. I diritti delle donne sono valori fondamentali delle democrazie e rappresentano un risultato ci cui essere orgogliosi e da coltivare”.

Fonte: Dipartimento di Salute USA (HHS)
www.hhs.gov/about/news/2023/05/17/joint-press-release-launch-eu-us-health-task.html

 

Autore

img
Redazione Infomedix

Suggeriti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e UNICEF: oltre 1.500 giovani e più di 1.900 genitori coinvolti nel progetto #WITHYOU – La psicologia con te
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e UNICEF: oltre 1.500 giovani e più di 1.900 genitori coinvolti nel progetto #WITHYOU – La psicologia con te
N° 3/2023
Redazione Infomedix
News Med.. 
Ricerca europea: quasi il 75% delle aziende nel settore industriale non è adeguatamente preparato per conformarsi alle nuove normative di sostenibilità
Ricerca europea: quasi il 75% delle aziende nel settore industriale non è adeguatamente preparato per conformarsi alle nuove normative di sostenibilità
N° 3/2023
Redazione Infomedix
News Med.. 
Lavoro? La “felicità” tra nuovi equilibri e valorizzazione dei talenti
Lavoro? La “felicità” tra nuovi equilibri e valorizzazione dei talenti
N° 3/2023
Redazione Infomedix
News Med.. 
All’università Campus Bio-Medico di Roma presentate Summer School in medicina e discipline Stem
All’università Campus Bio-Medico di Roma presentate Summer School in medicina e discipline Stem
N° 3/2023
Redazione Infomedix
News Med.. 
Una nuova APP per gestire l’acufene, il “fischio” cronico che può portare ad una perdita uditiva.
Una nuova APP per gestire l’acufene, il “fischio” cronico che può portare ad una perdita uditiva.
N° 3/2023
Redazione Infomedix
News Med.. 
UE e Usa lanciano la prima task force per la salute
UE e Usa lanciano la prima task force per la salute
N° 2/2023
Redazione Infomedix
News Med.. 
Expodental Meeting 2023: ha chiuso i battenti sabato 20 maggio il più importante evento italiano del dentale
Expodental Meeting 2023: ha chiuso i battenti sabato 20 maggio il più importante evento italiano del dentale
N° 2/2023
Redazione Infomedix
News Den.. 
Bio3dmodel e Solidworld Group Creano un nuovo Simulatore Aortico in 3D per Accesso Endovascolare
Bio3dmodel e Solidworld Group Creano un nuovo Simulatore Aortico in 3D per Accesso Endovascolare
N° 2/2023
Redazione Infomedix
News Med..