N° 3/2019
Scient..

Grande rialzo del seno mascellare e sue complicanze

Fig 1 e 2 - Panorex e sezioni radiali  (o cross) Cone Beam. Edentulia totale. Netto riassorbimento dell’osso alveolare nei quadranti \'\' edio - posteriori di entrambi i lati che non consente una programmazione implanto-protesica senza ricorrere ad un rialzo dei seni.  Normalmente aereati i seni mascellari.

Il grande rialzo del seno mascellare è un intervento che si esegue per ottenere una ricostruzione verticale dell’osso nelle zone del mascellare superiore posteriore, deficitarie in seguito ad atrofia dello stesso. Tutto ciò al fine di poter inserire degli impianti. 

La tecnica classica prevede un’apertura di uno sportello osseo vestibolare o crestale con scollamento della membrana  schneideriana e riempimento parziale della cavità sinusale con una miscela di osso autologo ed eterologo nello spazio tra la membrana e il pavimento del seno.

Fig 3 e 4 - Panorex e sezioni radiali  Cone Beam  Rialzo di entrambi i seni mascellari.  Il materiale inserito è omogeneo, di buona densità ed è stato ottenuto uno spessore verticale adeguato per inserire fixtures. I seni mascellari sono normalmente aereati. Le misurazioni dimostrano uno spessore adeguato.

Prima di programmare l’intervento va valutata con attenzione la quantità verticale residua dell’osso crestale,  la presenza di eventuale tessuto infiammatorio nel seno, il suo grado di pneumatizzazione e l’esistenza di setti ossei verticali. Tutti questi dati vengono evidenziati dall’esame Cone Beam preoperatorio, indispensabile per il bilancio chirurgico.

Fig 5.  Ricostruzioni panorex e radiali Cone Beam. Esiti di rialzo del seno mascellare destro. Riassorbimento nella  porzione caudale del rialzo soprattutto sul versante vestibolare. Pertanto la fixture rappresentata nelle sezioni  radiali 20 e 21 appare “scoperta” sul versante vestibolare e laterale. Si apprezzano voluminose formazioni polipoidi del seno mascellare destro per verosimile complicanza flogistica antrale.

Le complicanze possibili di tali interventi sono la perforazione della membrana schneideriana e la dispersione del materiale innestato all’interno della cavità antrale che in tal caso non rimane ben conglomerato e pertanto non genera le condizioni per poter in seguito o contestualmente inserire gli impianti.  Altra possibile complicanza è la possibilità di ingenerare infezioni all’interno del seno, che richiedono in seguito uno svuotamento chirurgico del seno mascellare  (intervento di Caldwell-Luc e molto più frequentemente ad oggi FESS). 

Sono possibili anche – seppur raramente – complicanze vascolari per recisione delle anastomosi tra arteria alveolare postero-superiore ed infraorbitoria.

Fig 6 - Ricostruzioni panorex e radiali Cone Beam. Rialzo del seno mascellare destro. Riassorbimento nella  porzione caudale del rialzo che appare “escavato” (cfr. panorex). Si apprezza fixture dispersa nel seno in aderenza a tessuto flogistico pseudopolipoide (cfr. panorex e sezioni radiali da  14 a 18).

Per prevenire tali evenienze è necessaria un’attenta anamnesi sistemica del paziente e verificare eventuali terapie farmacologiche assunte dal paziente in caso di osteoporosi (bifosfonati). 

Nel caso di concomitanti sinusiti è indispensabile eseguire altresì un esame Cone Beam dell’arcata superiore esteso cranialmente alle unità ostio-meatali per valutarne la pervietà.

Nell’eventualità di un cospicuo impegno dei seni mascellari sarà necessario eseguire un accertamento più ampio del massiccio facciale con visualizzazione anche del complesso etmoido-sfenoidale e dei seni frontali con ricostruzioni assiali, coronali e sagittali.

Fig 7 e 8-  Cone beam dei seni paranasali. Ricostruzioni assiali, coronali e sagittali. Esiti di rialzo del seno mascellare destro: il materiale inserito di forma estremamente poco ortodossa si è disperso nel seno mascellare, inglobato in voluminose formazioni polipoidi che l’occupano totalmente ed aggettano nel meato medio omolaterale. Consensuale opacamento del labirinto etmoidale destro. Osteolisi della parete mediale del seno mascellare con materiale di rialzo migrato nella fossa nasale destra (cfr. ricostruzione coronale 24). La flogosi discontinua il pavimento del seno: il materiale di rialzo si incunea nella fistola oro-antrale (cfr. ricostruzioni coronali 23 - 24 e sagittali 10 e 11).

 

Autore

img
Ferdinando D'Ambrosio

Suggeriti

Pubblicato il primo studio a lungo termine sugli impianti bicomponenti in zirconia
Pubblicato il primo studio a lungo termine sugli impianti bicomponenti in zirconia

Redazione Infomedix
News Den.. Scient.. 
Innovazione e qualità della PA: Pierluigi Vecchio nominato Direttore della Fnomceo
Innovazione e qualità della PA: Pierluigi Vecchio nominato Direttore della Fnomceo

Redazione Infomedix
News Den.. News Med.. 
ADEE, EDSA e Henry Schein annunciano i vincitori dei “2023 Oral Health Professional Educators’ ‘Practice Green©’ Awards” destinati a scuole e società odontoiatriche
ADEE, EDSA e Henry Schein annunciano i vincitori dei “2023 Oral Health Professional Educators’ ‘Practice Green©’ Awards” destinati a scuole e società odontoiatriche

Redazione Infomedix
Inform.. News Den.. 
Bredent: “Pioneer In Immediate” - Il Tour Arriva a Roma il 22-23 settembre 2023
Bredent: “Pioneer In Immediate” - Il Tour Arriva a Roma il 22-23 settembre 2023

Redazione Infomedix
Inform.. News Den.. 
Rapporto Headway sulla Salute Mentale: Presentati alla Camera i Dati Italiani dello Studio di The European House-Ambrosetti con Angelini Pharma
Rapporto Headway sulla Salute Mentale: Presentati alla Camera i Dati Italiani dello Studio di The European House-Ambrosetti con Angelini Pharma
N° 5/2023
Redazione Infomedix
News Med.. 
Trasformare un Rischio Sanitario in Opportunità: Un Approccio Rivoluzionario alle Infezioni
Trasformare un Rischio Sanitario in Opportunità: Un Approccio Rivoluzionario alle Infezioni

Redazione Infomedix
News Med.. 
Il Dott. Ceccherini si fa portavoce del metodo AIDA, la prima certificazione professionale che garantisce grande affidabilità negli interventi di implantologia dentale
Il Dott. Ceccherini si fa portavoce del metodo AIDA, la prima certificazione professionale che garantisce grande affidabilità negli interventi di implantologia dentale

Redazione Infomedix
Divulg.. News Den.. 
La Conferenza Globale sul CAD/CAM di exocad “Insights 2024” Torna a Palma di Maiorca
La Conferenza Globale sul CAD/CAM di exocad “Insights 2024” Torna a Palma di Maiorca

Redazione Infomedix
News Den..