N° 1/2019
Scient..

Il caso Istiocitosi X

Fig. 1 - Ortopanoramica (ricostruzione da cone beam). Area osteolitica rotondeggiante della branca ascendente di destra in prossimità dell’incisura sigmoidea. Area osteolitica a margini sfumati della branca ascendente sinistra. Piccola area osteolitica in prossimità del gonion di sinistra.

Il caso presentato, seppur raro, denota l’attenzione che l’Odontoiatra deve porre ove vengano alla sua osservazione all’ortopanoramica dentale o ad un cone beam delle arcate dentali lesioni multiple della mandibola che mimano, ad una non attenta analisi, un aspetto pseudocistico.

 

In questi casi è necessario ampliare l’iter diagnostico per imaging per evitare che eventi morbosi sistemici non vengano diagnosticati, con conseguente estremo ritardo delle terapie adeguate.

Fig. 2 - Telecranio laterale (ricostruzione da cone beam). Lesione osteolitica a margini sfumati temporo-parietale Sx.

Fig. 3 - Telecranio postero-anteriore (ricostruzione da cone beam). Lesione osteolitica frontale Dx. Lesione osteolitica temporo-parietale Sx. Lesione osteolitica in prossimità del gonion di sinistra.

Fig. 4 - 3D laterale (ricostruzione da cone beam).

Fig. 5 - 3D postero-anteriore (ricostruzione da cone beam).

Le immagini che seguono sono emblematiche di un’evenienza di questo tipo: il Paziente aveva eseguito una ortopanoramica dentale in uno studio odontoiatrico e gli era stato riferito di essere portatore di due cisti mandibolari che necessitavano, non di ulteriori accertamenti,  ma solo di un controllo con la stessa metodica a distanza di un anno, per valutarne un eventuale accrescimento dimensionale. 

Il Paziente non eseguì il controllo nei tempi richiesti. A distanza di due anni, recatosi in un altro studio odontoiatrico, riferì di essere portatore di due lesioni cistiche mandibolari: gli fu pertanto prescritto un esame cone beam dell’arcata inferiore. 

L’indagine cone beam dimostrò tre lesioni mandibolari. Pertanto, nel dubbio estremamente fondato di una lesione di tipo sistemico, fu eseguita, mediante l’acquisizione a FOV Ampio (campo di vista) - realizzabile solo con alcuni apparecchi cone beam di alta linea – una ricostruzione in toto del cranio. Le ricostruzioni in telecranio e in 3D hanno dimostrato due lesioni osteolitiche, una dell’osso frontale sul versante destro e una temporo - parietale a sinistra.

 

Ormai giunti ad una diagnosi di patologia sistemica (con ogni verosomiglianza una istiocitosi X che può essere confermata solo mediante esame bioptico) abbiamo completato l’imaging con una indagine dello scheletro in toto, allo scopo di evidenziare ulteriori localizzazioni delle ossa piatte e lunghe, risultata però negativa. 

 

Pertanto, in conclusione, se dopo l’ortopanoramica dentale, si fosse proceduto ad un accertamento di secondo livello (Cone Beam o TC) la patologia sistemica del Paziente sarebbe stata evidenziata tempestivamente e non – come nel caso descritto – con due anni di ritardo diagnostico.

Fig. 6 - Ricostruzione assiale della mandibola. Evidenza delle due lesioni delle branche ascendenti. Discontinuità della corticale vestibolare di destra in corrispondenza della lesione.

Fig. 7 - Ricostruzione assiale teca cranica. Lesione osteolitica frontale versante Dx.

Fig. 8 - Ricostruzione assiale teca cranica. Lesione osteolitica temporo-parietale Sx

Autore

img
Ferdinando D'Ambrosio

Suggeriti

La conclusione di una straordinaria giornata dedicata alla Digital Denture Solution
La conclusione di una straordinaria giornata dedicata alla Digital Denture Solution

Redazione Infomedix
Inform.. News Den.. 
Diabete & Sorriso: La guida con sei cose da fare che (forse) non sapevi
Diabete & Sorriso: La guida con sei cose da fare che (forse) non sapevi
N° 1/2024
Redazione Infomedix
Inform.. News Den.. News Med.. 
Giornata mondiale della gentilezza 13 novembre 2023
Giornata mondiale della gentilezza 13 novembre 2023
N° 6/2023
Redazione Infomedix
Inform.. News Med.. 
Solo persona
Solo persona
N° 6/2023
Laila Perciballi
Inform.. 
Salute | La verità, vi prego, su diete e detox
Salute | La verità, vi prego, su diete e detox
N° 6/2023
Redazione Infomedix
News Med.. 
Al Policlinico Gemelli si inaugura “Salto nel Blu”
Al Policlinico Gemelli si inaugura “Salto nel Blu”
N° 6/2023
Redazione Infomedix
News Med.. 
UNICEF/Giornata mondiale della Poliomielite: negli ultimi tre decenni ridotti i casi della malattia del 99%
UNICEF/Giornata mondiale della Poliomielite: negli ultimi tre decenni ridotti i casi della malattia del 99%

Redazione Infomedix
News Med.. 
Plastica, il vademecum di medici e pediatri per evitarne l’assorbimento
Plastica, il vademecum di medici e pediatri per evitarne l’assorbimento
N° 6/2023
Redazione Infomedix
Inform.. News Med..