News Med..

Unione europea della salute: l'UE intensifica la lotta alla resistenza antimicrobica

L'UE intensifica la lotta alla resistenza antimicrobica

La Commissione accoglie con soddisfazione l'odierna adozione da parte del Consiglio dell'Unione europea della proposta della Commissione volta a potenziare l'azione dell'UE contro la resistenza antimicrobica.

Annunciata il 26 aprile insieme alla revisione della legislazione farmaceutica ad opera della Commissione, la raccomandazione sulla resistenza antimicrobica contribuisce a combattere tale problema nei settori della salute umana, animale e ambientale, seguendo il cosiddetto approccio "One Health".

La raccomandazione si concentra su prevenzione e controllo delle infezioni, sorveglianza e monitoraggio, innovazione e disponibilità di antimicrobici efficienti, uso prudente degli antimicrobici e cooperazione tra gli Stati membri e a livello mondiale.

Per il 2030 sono stati fissati a livello dell'UE diversi obiettivi, definiti insieme al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC):

    - una riduzione del 20% del consumo complessivo di antibiotici negli esseri umani;
    - almeno il 65% del consumo complessivo di antibiotici negli esseri umani dovrebbe essere efficace (uso dell'antibiotico giusto);
    - una riduzione delle infezioni provocate da 3 batteri chiave resistenti agli antibiotici, obiettivo che si applicherà principalmente agli ospedali.

Tali obiettivi raccomandati a livello dell'UE, e tradotti a livello nazionale per ciascuno Stato membro, aiuteranno l'UE a contrastare la resistenza antimicrobica, tenendo conto delle specificità nazionali senza compromettere la salute e la sicurezza dei pazienti; permetteranno anche di monitorare meglio le infezioni e il consumo di antibiotici nei prossimi anni e di calibrare di conseguenza l'elaborazione delle politiche.

La raccomandazione conferma inoltre la leadership internazionale dell'UE in materia di resistenza antimicrobica e chiede alla Commissione e agli Stati membri di includere tale tema nell'accordo sulle pandemie in fase di negoziazione. Essa invita inoltre a mantenere la resistenza antimicrobica in cima all'agenda del G7 e del G20.

Contesto

Gli antimicrobici sono medicinali di importanza cruciale. Nel corso degli anni, però, il loro uso eccessivo e improprio ha portato a un aumento della resistenza antimicrobica, il che significa che gli antimicrobici perdono efficacia e il trattamento delle infezioni è sempre più difficile quando non impossibile. In aprile la Commissione ha pertanto incluso nel pacchetto farmaceutico una proposta di raccomandazione del Consiglio che contiene misure complementari. La revisione della legislazione farmaceutica dell'UE mira in effetti anche a promuovere lo sviluppo di nuovi antimicrobici innovativi, come pure a garantire un uso prudente degli antimicrobici e a ridurne l'impatto sull'ambiente.

Autore

img
Redazione Infomedix

Suggeriti

Printex Srl: Un Leader nell’Innovazione per l’Etichettatura e la Codifica

N° 2/2025

Redazione Infomedix

News Den.. News Med.. 

NoGag, la soluzione che elimina il riflesso faringeo in 10 secondi, è ora disponibile anche per il mercato italiano

On-line

Redazione Infomedix

News Den.. 

15 innovazioni, una missione: Il futuro della tecnologia dentale digitale oggi

On-line

Redazione Infomedix

News Den.. 

Align Italian Summit 2025: Polo di innovazione e competenza nel settore del dentale

On-line

Redazione Infomedix

News Den.. 

La FDI World Dental Federation lancia un appello globale per l'integrazione della salute orale nelle cartelle cliniche elettroniche

On-line

Redazione Infomedix

News Den.. 

SprintRay espande il portafoglio dell'odontoiatria digitale in Europa con Midas

N° 2/2025

Redazione Infomedix

News Den.. 

Sono aperte le candidature per l’“Oral Health Professional Educators’ Awards” 2025

On-line

Redazione Infomedix

News Den.. 

exocad illustra numerosi nuovi Prodotti, Servizi e Funzionalità all’International Dental Show di Colonia

N° 2/2025

Redazione Infomedix

News Den..